NEWS

Consorzi e impresa sociale

30 Apr 2025 | News

Consorzi e impresa sociale: il punto sulla situazione

A trent’anni dall’approvazione della legge 381/1991, i consorzi hanno saputo rinnovare il loro ruolo fondamentale nella comunità? Questa riflessione analizza diverse esperienze consortili che si presentano come soggetti aggregatori, capaci di guidare e coinvolgere un ampio ventaglio di stakeholder, tra cui imprese e pubbliche amministrazioni.

Nel corso degli anni, i consorzi di cooperative sociali hanno rappresentato una delle principali modalità di integrazione tra queste entità. A oltre trent’anni dall’entrata in vigore della legge 381/91, ci si chiede se continuino a ricoprire tale ruolo o se abbiano evoluto la loro funzione in relazione alle nuove dinamiche di crescita delle cooperative. Attualmente, alcune delle loro attività tradizionali, come il general contracting e i servizi ai soci, non sembrano avere l’importanza di un tempo; questo potrebbe suggerire un possibile ridimensionamento delle loro funzioni o la necessità di esplorare nuove aree di intervento. In questo contesto, è particolarmente interessante osservare come alcuni consorzi stiano assumendo il ruolo di aggregatori in grado di guidare le proprie comunità, coinvolgendo diversi stakeholder tra cui aziende e amministrazioni pubbliche.

Negli anni Novanta, i consorzi sono emersi per unire le forze delle cooperative, offrendo loro l’opportunità di sfruttare economie di scala mantenendo al contempo la loro autonomia. Oggi, dopo tre decenni dalla Legge 381/1991, è fondamentale riflettere sulla rilevanza di queste strutture. Le cooperative sociali, nate da gruppi di volontariato negli anni ’70 e ’80, hanno trovato nella cooperativa la forma ideale per affrontare le sfide sociali. Con la legge del 1991, le cooperative sociali hanno finalmente ricevuto riconoscimento ufficiale e le disposizioni che regolano i consorzi hanno sottolineato l’importanza della loro identità. Tuttavia, l’evoluzione delle cooperative ha portato a un aumento delle funzioni svolte internamente, rendendo la presenza dei consorzi meno necessaria. Accanto a questa tendenza, nuove forme di integrazione, come i contratti di rete, stanno guadagnando attenzione, spingendo a riesaminare il ruolo dei consorzi. Alcuni consorzi innovativi, come CO&SO Empoli e Sale della Terra, si stanno trasformando in connettori tra vari stakeholder, cercando di coinvolgere attivamente le comunità locali. Mentre CO&SO, fondata nel 2002, ha rinnovato le sue attività per diventare un attore nelle politiche territoriali, Sale della Terra, creata nel 2016, si sta affermando con iniziative che uniscono sostenibilità, inclusione sociale e sviluppo locale, creando ponti tra comunità e imprese. Queste esperienze dimostrano come i consorzi possano evolversi da semplici enti di servizio a veri agenti di cambiamento, contribuendo a una visione condivisa e a uno sviluppo integrato dei territori, rispondendo così a esigenze contemporanee con approcci originali e collaborativi.

I Nostri Servizi

Consorzio Italia è una impresa sociale, strutturata come consorzio e come una rete territoriale consolidata di imprese, in grado di fornire servizi di vario tipo dedicati alla persona. Perseguiamo l’interesse delle comunità locali alla promozione umana e all’integrazione sociale dei cittadini, attraverso l’organizzazione di risposte ai bisogni dei singoli e dei gruppi. Scopri tutti i nostri servizi.

contattaci

Scopri tutti i servizi che puoi richiedere direttamente a Consorzio Italia. Compila ed invia il modulo sottostante oppure telefona ai recapiti indicati.

6 + 5 =