Area Minori e Famiglie
EDUCATIVA FAMILIARE
Il servizio di educativa familiare è a carattere domiciliare e prevede l’ingresso di un educatore specializzato nel nucleo parentale. Da un lato prova a rispondere all’esigenza di conciliazione dei tempi di vita familiari e lavorativi del mondo femminile, dall’altro intuisce la necessità sempre più manifesta di giovani donne madri di essere “educate” in modo professionale al ruolo naturale di “mamma”. L’Educativa familiare persegue un’armoniosa conciliazione dei tempi di vita e di lavoro per i nuclei familiari con minori, con e senza madri lavoratrici rafforzandone il ruolo nella gestione autonoma di spazi e tempi dedicati alla famiglia. Inoltre, il servizio favorisce la formazione e/o professionalizzazione di molte donne in determinati contesti lavorativi e con particolari condizioni socio-economiche, sostenendo il bisogno di maggiore flessibilità di condivisione della cura e dell’educazione dei figli anche la creazione di una rete amicale fra i nuclei parentali interessati, e favorendo l’occupazione giovanile e femminile attraverso il riconoscimento del ruolo delle educatrici familiari.
EDUCATIVA TERRITORIALE
I centri di Educativa Territoriale sono dei servizi rivolti a bambini e adolescenti dagli 8 ai 16 anni e hanno come obiettivo la soddisfazione dei loro bisogni specifici che vivono in situazioni di disagio sociale e familiare o manifestano problemi di carattere relazionali. Essi sono tesi a valorizzare e promuovere lo sviluppo dell’identità individuale e sociale del minore, sviluppandone l’autostima, l’autonomia e l’indipendenza nel loro contesto sociale di appartenenza, supportandoli nei processi di cambiamento individuali e familiari e potenziando le dinamiche relazionali del ragazzo all’interno della famiglia, della scuola e del tempo libero, con l’appoggio delle agenzie del territorio e con le risorse della comunità. L’educativa territoriale sostiene i genitori nella soddisfazione in modo adeguato dei bisogni dei loro figli. Tra le attività previste ci sono anche sostegno scolastico, attività laboratoriali, ricreative, sportive, di animazione territoriale, visite guidate e campi estivi.
CENTRI DIURNI MINORI E FAMIGLIE
I centri diurni sono rivolti a minori che si trovano in condizione di particolare disagio ed emergenza sociale. Essi garantiscono la permanenza giornaliera che impegna i ragazzi in attività finalizzate allo sviluppo delle capacità cognitivo-relazionali e nel processo d’integrazione nell’ambiente di vita mediante progetti ludico-ricreativi e di socializzazione. Inoltre, l’equipe di riferimento stabilisce con la famiglia d’appartenenza del minore e con la scuola un rapporto costante al fine di cooperare per il benessere del singolo ragazzo.
Servizi Centri Diurni attivi:
- Ambito N24 Comune di Volla, Centri diurni minori e famiglie
