NEWS

Giornata internazionale dell’educatore professionale

9 Ott 2024 | News

Giornata internazionale dell’Educatore professionale: il 2 ottobre di ogni anno

Si è svolto il 2 Ottobre scorso un evento significativo, sotto lo slogan “Social Educators change lives”, per celebrare la Giornata internazionale dell’educatore professionale.

L’educatore professionale in Italia svolge un ruolo fondamentale nel promuovere il benessere e lo sviluppo personale di individui e comunità, operando in diversi contesti, dall’educazione scolastica a quella sociale, dalla salute mentale all’inclusione di persone con disabilità, con l’obiettivo di facilitare l’apprendimento e il miglioramento delle competenze relazionali, creando ambienti stimolanti e supportivi dove ogni persona possa esprimere il proprio potenziale e affrontare le sfide della vita quotidiana.

Potrebbe sembrare un’affermazione audace, ma in realtà ciò che distingue l’educatore professionale è la dedizione nel prendersi cura di chi ha bisogno nella quotidianità, che è essenza stessa della vita, ricorda la rappresentanza istituzionale della professione in Italia, composta dalle Commissioni di albo nazionale e territoriali degli educatori professionali. In ambito internazionale tale figura è riconosciuta come Social Educator. La ricorrenza è stata creata nel 2009 dall’Associazione internazionale degli educatori professionali per promuovere una maggiore consapevolezza riguardo all’importanza di questa professione nella società.

Gli educatori professionali si dedicano alla salvaguardia della salute della popolazione con un forte senso di responsabilità, non solo verso le persone assistite ma anche all’interno dei vari team multidisciplinari ed inter-professionali, e verso l’intera società. Al centro del loro impegno c’è l’interpretazione dei cambiamenti, delle evoluzioni e delle nuove necessità. Questa missione è sottolineata dalla rappresentanza istituzionale degli educatori professionali in Italia, composta dalle Commissioni di albo nazionale e territoriali.

Il percorso professionale

Il percorso formativo dell’educatore professionale si articola in una combinazione di studi teorici e pratiche esperienziali, spaziando da discipline psicologiche e pedagogiche a laboratori pratici che favoriscono lo sviluppo delle competenze relazionali e comunicative. Attraverso un approfondito studio delle dinamiche sociali e dei bisogni delle persone, l’educatore apprende a progettare interventi mirati a promuovere l’autonomia e il benessere degli individui in contesti diversificati, dalle scuole alle comunità, fino agli ambiti terapeutici. La formazione continua, essenziale per adattarsi ai cambiamenti socio-culturali, arricchisce questo profilo professionale, rendendolo sempre più versatile e attento alle sfide del presente.

Il contesto lavorativo

Il contesto lavorativo per gli educatori professionali è caratterizzato da una crescente domanda di figure capaci di supportare e guidare diverse fasce della popolazione, dai bambini agli adulti in situazioni di difficoltà. Questi professionisti operano in una varietà di ambienti, tra cui scuole, centri di assistenza sociale e strutture sanitarie, contribuendo a creare percorsi educativi personalizzati e inclusivi. La loro formazione e competenza sono fondamentali per affrontare le sfide quotidiane, promuovendo l’autonomia e il benessere degli individui. Inoltre, la collaborazione con famiglie e altre figure professionali è essenziale per facilitare un intervento efficace e integrato, garantendo un supporto continuo e adeguato.

I Nostri Servizi

Consorzio Italia è una impresa sociale, strutturata come consorzio e come una rete territoriale consolidata di imprese, in grado di fornire servizi di vario tipo dedicati alla persona. Perseguiamo l’interesse delle comunità locali alla promozione umana e all’integrazione sociale dei cittadini, attraverso l’organizzazione di risposte ai bisogni dei singoli e dei gruppi. Scopri tutti i nostri servizi.

contattaci

Scopri tutti i servizi che puoi richiedere direttamente a Consorzio Italia. Compila ed invia il modulo sottostante oppure telefona ai recapiti indicati.

5 + 6 =