Il servizio civile universale è stato introdotto in Italia con una legge del 2017: il D.Lgs n.40 del 6 Marzo 2017. Questo forma di volontariato ha sostituito quello che prima veniva chiamato servizio civile nazionale, che già era diventato una scelta di vita personale, da quando era stato abolito il servizio di leva obbligatorio nel 2005. A differenza di quello precedente, la legge del 2017 consente di svolgere tale utile opera anche all’estero.
La possibilità di svolgere un servizio civile alternativo a quello militare era stato introdotto in Italia grazie all’azione dei primi obiettori di coscienza: il primo è stato Pietro Pinna nel 1949. Molti obiettori hanno pagato col carcere questa scelta, fino a quando fu varata la legge n. 772 del 1972, che sanciva la possibilità di essere obiettore di coscienza e di svolgere un servizio civile sostitutivo a quello militare, con una sorta di “punizione” però: la durata del servizio civile era superiore a quello della leva militare.
Sono due sentenze della Corte costituzionale, la 164 del 1985 e la 470 del 1989, a mettere sullo stesso piano le due opzioni anche come durata: 12 mesi.
Oggi il servizio civile universale, che nel frattempo, è stato aperto pure alle donne, consente a molti giovani compresi tra i 18 ed i 29 anni di svolgere una importante esperienza di vita, come consentito da molti Paesi europei già da tantissimi anni, e costituisce tra l’altro una esperienza che può fare curriculum, come si dice in gergo.
Dal sito del Governo Italiano, Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale:
“Il servizio civile universale è la scelta volontaria di dedicare fino a un anno della propria vita al servizio di difesa, non armata e non violenta, della Patria, all’educazione, alla pace tra i popoli e alla promozione dei valori fondativi della Repubblica italiana, attraverso azioni per le comunità e per il territorio. È aperto a tutti i giovani di età compresa tra i 18 e 28 anni (29 non compiuti), anche stranieri regolarmente residenti in Italia.
Il Servizio civile universale rappresenta un’importante occasione di formazione e di crescita personale e professionale per i giovani, che sono un’indispensabile e vitale risorsa per il progresso culturale, sociale ed economico del Paese”.
Amesci è una delle organizzazione che promuovono il servizio civile universale sul territorio. Dal loro sito web: “Amesci è una Fondazione ETS che ha come missione fondante lo sviluppo di capitale umano attraverso l’empowerment delle giovani generazioni”. “Oltre 25 anni di innovazione e impegno per lo sviluppo del Servizio Civile Universale e la promozione sociale e culturale”.
Amesci ha molti progetti in cui impiega persone che svolgono il servizio civile universale. Sono stati pubblicati da poco le graduatorie relative agli ultimi progetti partiti. Si può prestare opera volontaria in diversi campi sia con enti pubblici che con imprese private.
Su questa pagina del sito di Amesci è possibile prendere visione dei progetti dell’ultimo bando per rendersi conto dei campi in cui si può svolgere la propria opera.
Consorzio Italia si avvale dei servizi di Amesci per alcuni progetti con il servizio civile universale. Vedi bando anno scorso