NEWS

L’ICT nella sostenibilità futura delle aziende

4 Apr 2025 | News

L’ICT nella sostenibilità futura delle aziende: un progetto per il perseguimento degli obiettivi di responsabilità ESG.

La trasformazione digitale e l’innovazione tecnologica non sono solo strumenti fondamentali per il progresso economico e la sostenibilità, ma rappresentano anche una leva strategica per le aziende che desiderano competere in un mercato in continua evoluzione. Questi processi permettono di ottimizzare le risorse, migliorare l’efficienza operativa e promuovere un approccio più responsabile verso l’ambiente, contribuendo così a costruire un futuro più sostenibile. Investire in queste tecnologie significa abbracciare il cambiamento e prepararsi a fronteggiare le sfide di un mondo sempre più interconnesso e digitale.

Quattro attori uniti da un obiettivo comune: promuovere la consapevolezza su come il settore dell’ICT possa rappresentare un aspetto cruciale per la crescita economica e il raggiungimento degli obiettivi ESG delle aziende. Per questo motivo nasce il Progetto “ICT, AI & Robotics per lo sviluppo economico e la Sostenibilità“, frutto della collaborazione tra Ever in Art (www.everinart.com), esperta su temi di sostenibilità, e DealSet (dealset.it), una società specializzata nella creazione di valore e nelle operazioni di fusione e acquisizione, con il patrocinio di Assintel, l’Associazione nazionale delle imprese ICT, e della Fondazione A.P.G. Amadeo Peter Giannini Impresa Sociale ETS, che sostiene progetti di sostenibilità ambientale, valorizzazione del patrimonio culturale, promozione dell’istruzione e supporto alla ricerca scientifica.

L’iniziativa mira a analizzare come l’ICT e le tecnologie emergenti possano sostenere le aziende nel raggiungimento degli obiettivi ESG, promuovendo uno sviluppo economico sostenibile. Il progetto comprende un anno di ricerche e analisi di settore, con tavole rotonde e dibattiti tra esperti. Sono previsti eventi e workshop che coinvolgeranno gruppi internazionali, start-up, scale-up, investitori, ricercatori e i principali esperti in sostenibilità.

Evento di apertura a ingresso libero: il Convegno dell’11 aprile durante il FuoriSalone25

Il progetto prenderà ufficialmente il via con un Convegno l’11 aprile 2025 alle ore 17:30 presso l’Aula del Senato Accademico dell’Università Statale di Milano. Questo importante evento vedrà la presenza di illustri personalità e esperti nel campo della sostenibilità, innovazione e Corporate Social Responsibility, tra cui il Premio Nobel Prof. Riccardo Valentini, membro dell’Intergovernmental Panel on Climate Change delle Nazioni Unite; il Prof. Francesco Perrini, Associate Dean for Sustainability di SDA Bocconi School of Management; il dott. Dante Laudisa, Vice Presidente Nazionale di ASSINTEL; e il dott. Omar Bertolla, Presidente della Fondazione A.P.G. Amadeo Peter Giannini Impresa Sociale ETS.

Siamo lieti di informarvi di un evento straordinario che segnerà l’inizio di un anno ricco di creatività e innovazione, culminante in un’importante manifestazione internazionale nell’aprile del 2026, dedicata ai progetti più meritevoli. Con l’opera “Extraceleste” di Marco Nereo Rotelli, esploreremo il potere dell’arte come veicolo di comunicazione e di azione virtuosa. Questa scultura-robot, frutto della collaborazione con ELITAL Space and Defence (www.elital.com), rappresenta un punto di incontro tra arte, tecnologia e sostenibilità, offrendo un’esperienza interattiva unica grazie ai sensori sviluppati da Nature 4.0. Non perdere l’occasione di essere parte di questa avventura artistica e sociale, assicurati il tuo posto scrivendo alla segreteria.

Per il quarto anno consecutivo l’installazione protagonista del FuoriSalone durante la Milano Design Week sarà prodotta da Ever in Art, con l’obiettivo, attraverso l’Arte, di amplificare la visibilità di progetti dedicati alla Sostenibilità. 

I protagonisti:

  • Ever in Art: società benefit che unisce arte, tecnologia e responsabilità sociale, valorizzando iniziative virtuose con forte impatto sociale e ambientale. 
  • DealSet: network di professionisti esperti specializzati in M&A che supporta le aziende nei processi di creazione di valore e nelle operazioni strategiche, anche attraverso con un sistema di matchmaking avanzato basato su AI.
  • Fondazione A.P.G. Amadeo Peter Giannini Impresa Sociale ETS: impegnata nella democratizzazione finanziaria e nel supporto a progetti innovativi con impatto ESG.
  • Assintel: associazione nazionale delle imprese ICT e digitali, punto di riferimento per l’innovazione tecnologica e la crescita del settore.

Conclusione

Il progetto “ICT, AI e Robotics per lo sviluppo economico e la sostenibilità” rappresenta un’opportunità straordinaria per aziende, investitori e innovatori di esplorare come le tecnologie digitali possano non solo promuovere uno sviluppo sostenibile, ma anche contribuire in modo significativo al raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità ambientale, sociale e di governance. Con l’avanzare della digitalizzazione, si apre un ampio ventaglio di possibilità per affrontare le sfide globali, trasformando le pratiche aziendali e creando sinergie che possono condurre a un impatto positivo sul nostro pianeta e sulle comunità che lo abitano.

Profili istituzionali:

Ever in Art è una società benefit che unisce tecnologia, arte e responsabilità sociale per migliorare la comunicazione e la visibilità delle aziende partner. Il suo team multidisciplinare, composto da esperti in sostenibilità, marketing e nuove tecnologie, promuove un nuovo modo di fruire l’arte, guidando le aziende verso una maggiore consapevolezza della Corporate Social Responsibility e dei principi ESG. Attraverso i suoi progetti, Ever in Art utilizza l’arte per valorizzare iniziative virtuose di privati, aziende e associazioni, con un forte impatto sociale e ambientale, sensibilizzando il pubblico su temi etici e civili.

Dealset è un network di professionisti affermati che da oltre 30 anni affianca aziende, investitori professionali e grandi corporate nelle operazioni di M&A, basa il suo lavoro su tre pilastri: un sistema di matchmaking avanzato che utilizza Intelligenza Artificiale e ricerche semantiche per incrociare banche dati aggiornate e trovare le migliori controparti, come base di lavoro per intraprendere una ricerca pro-attiva di controparti. Un team di esperti inseriti nei contesti più rilevanti del panorama nazionale ed internazionale, con competenze strategiche, finanziarie e imprenditoriali ed un eccellente track record nelle operazioni di Corporate Finance. Ed un approccio taylor-made per supportare i clienti nella cessione dell’impresa, massimizzando il valore dell’impresa e garantendo una valorizzazione ottimale della partecipazione.

Fondazione A.P.G. Amadeo Peter Giannini Impresa Sociale ETS avvia la propria missione etico-imprenditoriale seguendo le orme dell’omonimo ideatore della Banca d’America, verso un nuovo modello di finanza agile e sostenibile. La Fondazione vuole offrire alle giovani imprenditrici e ai giovani imprenditori strumenti efficaci di AI, Blockchain e Big Data basandosi sul principio dell’inclusione e democratizzazione finanziaria. L’obbiettivo è premiare progetti innovativi e al tempo stesso virtuosi che supportino tematiche ESG (Environment, Social, Governance), per formare e finanziare una nuova generazione di talenti. La Fondazione ha lo scopo di supportare interventi di sostenibilità ambientale, di valorizzazione del patrimonio culturale, l’istruzione e la ricerca scientifica.

Assintel è l’associazione nazionale di riferimento delle imprese ICT e digitali che rappresenta le imprese presso autorità ed istituzioni, ne tutela gli interessi, progetta iniziative e servizi a loro concreto supporto, ed è in prima linea per favorire lo sviluppo di una cultura dell’Innovazione tecnologica nel Sistema-Paese.

Assintel ha l’obiettivo di fare rete, percorrere nuovi canali di visibilità, sviluppare progettualità di filiera, sostenere il business e rispondere alle domande concrete delle aziende socie. Aderisce a Confcommercio – Imprese per l’Italia, la più grande confederazione imprenditoriale del Terziario italiano.

I Nostri Servizi

Consorzio Italia è una impresa sociale, strutturata come consorzio e come una rete territoriale consolidata di imprese, in grado di fornire servizi di vario tipo dedicati alla persona. Perseguiamo l’interesse delle comunità locali alla promozione umana e all’integrazione sociale dei cittadini, attraverso l’organizzazione di risposte ai bisogni dei singoli e dei gruppi. Scopri tutti i nostri servizi.

contattaci

Scopri tutti i servizi che puoi richiedere direttamente a Consorzio Italia. Compila ed invia il modulo sottostante oppure telefona ai recapiti indicati.

2 + 15 =