NEWS

Mind per il co-design

3 Mar 2025 | News

Mind per il co-design: sistema di procurement per servizi con componente tecnologica pensato per le imprese sociali

Per ora è un totem digitale che, sebbene possa apparire un po’ freddo, svolge un lavoro essenziale e vitale: aiuta le persone affette da Alzheimer a riscoprire e riannodare i fili interrotti del proprio vissuto, permettendo loro di mantenere un legame con la propria identità. Invenzio nasce dalla sinergia tra i ricercatori del Politecnico di Milano, in particolare del Dipartimento di Ingegneria gestionale e Ingegneria biomedica, e la cooperativa Residenze del Sole, unendo competenze multidisciplinari per un obiettivo comune. L’intelligenza artificiale impiegata è stata alimentata con un ricco insieme di immagini, testi e video contenenti i ricordi personali di ogni paziente, arricchiti dal contesto culturale in cui queste persone hanno vissuto. Federico Bartolomucci, il ricercatore coinvolto nel progetto, sottolinea l’importanza della fase attuale in cui stiamo affinando il prototipo, prestando attenzione sia agli aspetti tecnologici che all’esperienza dell’utente. Una volta completata questa fase di sperimentazione, l’intento è di condividerlo con altre realtà sociali affini, con l’ambizione di scalare il progetto. Capstone, il progetto che ha ispirato questa iniziativa, è emerso a Milano grazie alla collaborazione con Fondazione Triulza, la quale sta attualmente selezionando altre organizzazioni sociali interessate a partecipare. Questo progetto è emblematico della vocazione della fondazione, che rappresenta l’anima sociale del Milano Innovation District e si dedica a valorizzare le imprese sociali e a creare connessioni significative tra diversi attori della comunità.

Imprese sociali e aziende tradizionali

Il Social Innovation Campus di Mind, ha l’opportunità di evolversi grazie all’approvazione del tavolo di co-design, cui hanno partecipato le social tech e le aziende del network Federated Innovation, che comprende realtà come A2A, Bracco, Esselunga e Abb. Fondazione Triulza si pone come intermediaria tra le aziende e le imprese sociali, con l’obiettivo di far emergere sinergie vantaggiose per entrambe le parti. Chiara Pennasi, direttrice di Fondazione Triulza, sottolinea che nell’ultimo anno si è intensificata l’attività di scouting delle social tech, con 73 cooperative sociali pronte a interagire con il settore profit, evidenziando così una significativa apertura da parte delle imprese sociali innovative verso le opportunità di procurement. Tuttavia, le grandi aziende continuano a richiedere principalmente servizi tradizionali come giardinaggio e pulizie, mostrando una certa difficoltà nell’immaginare soluzioni più innovative. Fondazione Triulza, che rappresenta circa settanta organizzazioni del terzo settore e dell’economia civile ed è stata riconosciuta come cluster di economia sociale dall’Unione Europea, si propone di colmare questo gap.

Calderini: «Impatto sociale e innovazione assieme»

Per superare le sfide nel dialogo tra realtà così diverse, stiamo adottando un approccio innovativo. «In collaborazione con Cgm, abbiamo selezionato un centinaio di imprese sociali, riducendole a 36, tenendo conto dell’impact rating che valuta sia l’impatto sociale che l’innovazione – afferma Mario Calderini, presidente del Comitato scientifico della Social Innovation Academy, promossa dalla Fondazione Triulza – Per le aziende, definiremo insieme i servizi di procurement e gli strumenti amministrativi e procedurali necessari.» L’obiettivo è ambizioso: creare servizi tecnologici significativi e innovativi. Il Politecnico contribuirà a elaborare la struttura contrattuale per il procurement, tenendo in considerazione anche l’opportunità di assumere persone svantaggiate. Ci aspettiamo che dal tavolo di co-design emergano sia esigenze rilevanti sia strumenti utili per favorire l’ingresso nel mercato. In questo modo, le 36 imprese sociali avranno la possibilità di candidarsi e di accedere a un mercato ricettivo, dando vita a un circolo virtuoso che avrà ricadute positive sulle competenze tecnologiche delle stesse. Questo è quanto afferma Calderini, docente di Sustainability and Impact Management al Politecnico di Milano. A primavera inoltrata potrebbero quindi essere lanciati i primi bandi per il procurement sociale di servizi innovativi.

Microsoft e le compentenze per l’Ai

Al centro del tavolo di co-design ci sarà l’intelligenza artificiale generativa, strumento potenziale per diversi servizi, tra cui sorveglianza, assistenza sanitaria e welfare. Secondo Pennasi, l’AI rappresenta un’opportunità per il settore sociale di innovare a costi contenuti, evidenziando come questo possa diventare un valido terreno di collaborazione tra imprese e realtà sociali. All’interno di Microsoft, che sarà presente al Campus, è stato formata un’équipe internazionale chiamata Skills for Social Impact, dedicata alla democratizzazione dell’intelligenza artificiale. La missione è rendere l’AI accessibile a quante più persone possibili, eliminando le barriere esistenti. Federica Rossi, Ai National Skills Director, sottolinea: vogliamo fornire a un numero sempre maggiore di individui le competenze necessarie per utilizzare l’intelligenza artificiale nella propria vita personale e professionale. Per raggiungere l’obiettivo di formare un milione di persone, Microsoft sta pianificando interventi focalizzati sulla pubblica amministrazione, sui settori economici strategici, sulla formazione scolastica e su coloro che rischiano di essere esclusi, collaborando con la Fondazione Mondo Digitale per supportare le periferie, le piccole imprese, alcune aree del sud Italia e il terzo settore.

I Nostri Servizi

Consorzio Italia è una impresa sociale, strutturata come consorzio e come una rete territoriale consolidata di imprese, in grado di fornire servizi di vario tipo dedicati alla persona. Perseguiamo l’interesse delle comunità locali alla promozione umana e all’integrazione sociale dei cittadini, attraverso l’organizzazione di risposte ai bisogni dei singoli e dei gruppi. Scopri tutti i nostri servizi.

contattaci

Scopri tutti i servizi che puoi richiedere direttamente a Consorzio Italia. Compila ed invia il modulo sottostante oppure telefona ai recapiti indicati.

12 + 15 =