NEWS

Osservatorio ISNET

23 Apr 2025 | News

Osservatorio ISNET: imprese sociali e cambiamento, i dati nella XVII edizione.

Secondo l’ultima edizione dell’annuale indagine realizzata con il patrocinio del Ministero del Lavoro, emerge chiaramente che il trend economico più favorevole si registra tra le realtà più innovative, le quali mostrano un significativo aumento rispetto agli anni precedenti, testimoniando così la capacità di queste imprese di adattarsi e prosperare in un contesto economico in continua evoluzione e dimostrando l’importanza della creatività e dell’innovazione nel garantire una crescita sostenibile.

Ritorna l’edizione annuale del XVII Osservatorio Isnet, patrocinato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali e dall’Istituto Italiano di Tecnologia, focalizzandosi sul cambiamento e sulla transizione verso un’economia più sostenibile, aggiornando così l’analisi sull’andamento economico e occupazionale delle imprese sociali in Italia. Il panel Isnet, composto da 500 organizzazioni che rappresentano le imprese a forte impatto, quali cooperative sociali di tipo A e B, loro Consorzi e imprese sociali, Società benefit B-Corp e SIAVS, e start up innovative a vocazione sociale, svolge un’indagine approfondita, con particolare attenzione alle cooperative sociali, che sono storicamente il fulcro dell’imprenditorialità sociale nel Paese.

I dati emersi dallo studio

Come evidenziato nel comunicato stampa, continua la tendenza positiva con un incremento del 5,4% di imprese che prevedono un aumento delle entrate. I contratti e le convenzioni con gli enti pubblici rappresentano il 55,4% delle entrate, seguiti dalla vendita di prodotti e servizi ai cittadini e alle aziende, che incidono rispettivamente per il 19,6% e il 14,2%. Nello stesso periodo, si osserva un aumento significativo dei contributi delle fondazioni erogative, che sono quasi raddoppiati nell’ultimo triennio, passando dal 2,7% nel 2022 al 5% nel 2024. Anche il mercato del lavoro mostra segni di crescita, con un aumento del 5,1% nei posti di lavoro, inclusi un incremento del 66,5% di donne (+4% rispetto al 2023) e un aumento del 27,6% di giovani under 35 (+7,2%). L’incidenza media dei lavoratori svantaggiati all’interno delle cooperative sociali di tipo B è del 44,8%, in crescita del 2,6% rispetto all’anno precedente e ben sopra il 30% previsto dalla Legge 381/91. Sul fronte dell’innovazione, si registra un notevole balzo in avanti di 16 punti percentuali nelle attività dedicate al miglioramento dei processi e dell’organizzazione interna, raggiungendo il 77% rispetto al 60,5%. Questo dato riflette una tendenza favorita dai contributi di importanti fondazioni erogative, le quali mirano sempre più alla crescita delle organizzazioni piuttosto che al finanziamento di singoli progetti. Complessivamente, il numero delle imprese sociali innovative, che segnalano da 3 a 5 interventi nelle 5 aree di innovazione, si attesta al 58,5%, con un incremento del 10% rispetto al 2023, e queste imprese mostrano i migliori trend economici, con un aumento del 6% rispetto a quelle meno innovative.

L’analisi sull’innovazione tecnologica mostra un aumento significativo degli innovatori passando dal 41,5% del 2023 al 46,5% attuale rispetto al 26,5% dell’anno scorso; i settori più comuni riguardano la digitalizzazione dei processi, la gestione del personale, i sistemi di sorveglianza e il riconoscimento, seguiti dalla telemedicina e dalla domotica, oltre alla sperimentazione di robot nelle imprese sociali del settore socio-sanitario, gestione dei big data e l’implementazione di piattaforme di intelligenza artificiale a supporto delle attività progettuali. Tuttavia, una quota significativa di aziende, pari al 50%, continua a ritenere gli strumenti di intelligenza artificiale inadeguati per le loro esigenze o sostiene di non avere una conoscenza sufficiente in merito, con percentuali del 36,5% e 13,5% rispettivamente. Il campione è diviso tra coloro che percepiscono l’intelligenza artificiale come una minaccia per l’occupazione e quelli che invece la considerano un’opportunità per aumentare la produttività, puntando su un’intelligenza artificiale con impatto sociale.

I quattro elementi chiave

Per la prima volta, l’Osservatorio Isnet ha incluso la consapevolezza del cambiamento tra i temi di analisi, articolandola in quattro elementi chiave: l’importanza data ai processi di apprendimento organizzativo, cui hanno risposto favorevolmente il 60,5% del Panel; la necessità di dedicare più tempo alla riflessione sui cambiamenti causati dalle attività, indicata dal 59,5%; una maggiore attitudine a trovare soluzioni innovative per le comunità, evidenziata dal 49%; e una maggiore consapevolezza sull’impatto positivo che le aziende possono generare, segnalata dal 48,5%. Le imprese sociali più consapevoli, che hanno selezionato almeno tre degli elementi, rappresentano il 49% e mostrano una propensione all’innovazione del 67,3%, superiore al 50% di quelle meno consapevoli. Inoltre, tra queste ultime, la quota di innovatori tecnologici sale al 52,9%, rispetto al 40,2% di quelle con minore consapevolezza.

Nel panorama delle imprese sociali, la consapevolezza del cambiamento emerge come un catalizzatore cruciale per l’innovazione e il miglioramento continuo. Le aziende che abbracciano questo approccio non solo si dimostrano più resilienti, ma si trasformano anche in faro di speranza per le comunità in cui operano. Investire nel tempo per riflettere sulle proprie pratiche e ricerche di soluzioni innovative diventa fondamentale per affrontare le sfide sociali e contribuire a un futuro sostenibile. Questo non è solo un obiettivo, ma un imperativo etico che guida le nostre azioni quotidiane nel Consorzio Italia Cooperativa Sociale, dove la missione è costruire un tessuto sociale più forte e coeso, promuovendo il benessere collettivo attraverso l’empowerment e la responsabilità sociale.

I Nostri Servizi

Consorzio Italia è una impresa sociale, strutturata come consorzio e come una rete territoriale consolidata di imprese, in grado di fornire servizi di vario tipo dedicati alla persona. Perseguiamo l’interesse delle comunità locali alla promozione umana e all’integrazione sociale dei cittadini, attraverso l’organizzazione di risposte ai bisogni dei singoli e dei gruppi. Scopri tutti i nostri servizi.

contattaci

Scopri tutti i servizi che puoi richiedere direttamente a Consorzio Italia. Compila ed invia il modulo sottostante oppure telefona ai recapiti indicati.

1 + 10 =