Progetto sperimentale ADI in Toscana: un progetto che unisce tecnologia, vicinanza e necessità di assistenza e cura personale.
In un momento in cui la solitudine e la vulnerabilità possono influenzare pesantemente gli anziani, in Toscana si sviluppa un’iniziativa che integra tecnologia, sostegno e attenzione. Si tratta di Senior Housing Diffuso, un progetto innovativo promosso da Yourease e Consorzio Fabrica che coinvolge 100 appartamenti privati sparsi nella provincia di Firenze, offrendo un nuovo modello di assistenza a domicilio basato su un approccio personalizzato e umano. L’intento va oltre la semplice creazione di reti di supporto: si mira a formare una comunità diffusa, capace di far sentire ogni anziano connesso a una rete di relazioni, anche rimanendo nel comfort della propria casa.
Il fulcro della sperimentazione risiede nell’armoniosa sinergia tra il Consorzio Fabrica e le innovative soluzioni tecnologiche di Yourease. Grazie all’uso dei dispositivi Amazon Echo multimodali, connessi alla Senior Living Management Platform realizzata da Yourease, ogni utente, restando nel comfort della propria casa, può avvalersi di un sistema di monitoraggio sempre attento alle sue necessità, pronto a offrire supporto, compagnia, informazioni e collegamenti con familiari o operatori. Qui, la tecnologia, spesso percepita come un ostacolo in età avanzata, diventa un compagno quotidiano, intuitivo ed efficace nel potenziare l’autonomia personale e nel nutrire la rete relazionale. Gli anziani hanno la possibilità di ricevere videochiamate, ascoltare podcast, esplorare contenuti culturali, partecipare a giochi, rimanere aggiornati con notizie o provare nuove ricette, oltre a comunicare il proprio stato di benessere semplicemente attraverso un comando vocale, il cosiddetto “self check-in”.
Ogni funzione è progettata per stimolare la creatività, nutrire la curiosità e combattere il senso di isolamento, sempre con un focus centrale: il rispetto per l’individualità di ciascuno. Gli utenti hanno la libertà di scegliere il livello di coinvolgimento, passando da un approccio più passivo a uno totalmente attivo, diventando così i protagonisti delle loro esperienze digitali. Consorzio Italia e Yourease non offrono una digitalizzazione fredda e impersonale, ma un’innovazione etica che sostiene il lavoro quotidiano degli operatori sociali, allevia il carico assistenziale e promuove un sistema più sostenibile. La progettazione è il risultato di un dialogo continuo con la comunità, dove le esigenze vengono ascoltate e tradotte in soluzioni concrete co-sviluppate.
Le operatrici garantiscono una presenza qualificata, mentre gli assistenti sociali possono effettuare un monitoraggio continuo per rilevare tempestivamente criticità o fragilità. Questo porta a un modello di assistenza circolare in cui tecnologia e relazioni si potenziano, creando valore per le persone. Una testimonianza significativa racconta di un anziano in provincia di Firenze che, dopo aver perso il contatto con il figlio negli Stati Uniti a causa di una piattaforma di videochiamate a pagamento, ha ritrovato il dialogo quotidiano grazie all’integrazione tra Alexa e Yourease, riaccendendo un legame familiare apparentemente perduto.
In alcuni casi, i dispositivi di parenti e amici hanno facilitato connessioni dirette, creando occasioni per dialoghi spontanei e incontri digitali tra persone unite da interessi, passioni o semplicemente dalla ricerca di compagnia. È persino emersa una micro-comunità artistica, frutto del legame tra utenti accomunati dall’amore per l’arte. La sperimentazione, iniziata a febbraio 2025, rappresenta solo il primo passo di una visione più ampia. Yourease e Consorzio Fabrica sono già impegnati a identificare nuovi beneficiari sul territorio, incrementando gradualmente la base utenti e perfezionando i servizi e gli strumenti in base ai feedback raccolti. La crescita è naturale, alimentata da un ascolto costante e dalla volontà di adottare un approccio personalizzato, in cui ciascuna soluzione è concepita per rispondere alle esigenze specifiche delle persone.
Il nuovo progetto rappresenta un passo avanti nella sinergia tra Yourease e Consorzio Fabrica, già attiva nel Villaggio Novoli di Firenze, un modello innovativo di residenza per anziani in ambiente urbano. In questa prospettiva, l’integrazione dei dispositivi Amazon Echo nella piattaforma di gestione per gli anziani ha rivestito un’importanza cruciale nella digitalizzazione del settore, migliorando l’indipendenza degli abitanti e semplificando il lavoro del personale, con ricadute positive sulla qualità della vita nel contesto abitativo. Il concetto di Senior Housing Diffuso espande ulteriormente questa idea, abbandonando un’unica entità fisica per abbracciare una rete di appartamenti privati interconnessi, guidati da una filosofia comune e sostenuti da una robusta infrastruttura tecnologica focalizzata sull’importanza della vicinanza tra le persone.
In un mondo in continua evoluzione, Consorzio Italia si impegna a costruire un futuro migliore per le comunità attraverso servizi innovativi e personalizzati, progettati per rispondere alle esigenze di ogni individuo, soprattutto dei più vulnerabili. Attraverso l’adozione di tecnologie all’avanguardia e approcci collaborativi, ci proponiamo non solo di assistere, ma di promuovere un vero e proprio cambiamento culturale nel modo in cui viene percepita e gestita l’assistenza sociale. La nostra missione è quella di rafforzare il legame tra le persone e il loro ambiente, creando spazi di vita che non siano solo abitazioni, ma anche luoghi di incontro, crescita e supporto reciproco. Insieme, possiamo rendere ogni giorno un’opportunità per costruire comunità più coese e resilienti.