NEWS

Rapporto banche-imprese sociali

7 Gen 2025 | News

Rapporto banche-imprese sociali: nuovo studio dell’Osservatorio su Finanza e Terzo Settore.

Intesa Sanpaolo e AICCON Research Center hanno pubblicato il risultato della XIII edizione dello studio sul rapporto tra sistema bancario e sistema delle imprese sociali, frutto di un’indagine su un campione di 250 enti tra cooperative sociali, consorzi di cooperative sociali e Srl con qualifica di imprese sociali.

L’Osservatorio ha evidenziato come la richiesta di finanza per il Terzo settore stia evolvendo insieme alle aspettative delle cooperative sociali e degli altri attori coinvolti, rivelando la crescente necessità di approcci finanziari innovativi e sostenibili. L’analisi ha messo in luce che oltre all’esigenza di capitali, è fondamentale un dialogo costante con le istituzioni finanziarie, che può facilitare l’accesso a risorse adeguate e la condivisione di pratiche migliori. Inoltre, la ricerca suggerisce che il futuro delle cooperative sociali dipenderà dalla loro capacità di adattarsi a modelli di business flessibili e responsabili, capaci di attrarre investimenti e di rispondere a sfide sociali e ambientali emergenti, indicando così una direzione promettente per la finanza a impatto sociale nel contesto del Terzo settore.

Banca – impresa sociale: una collaborazione fondamentale

La collaborazione tra il sistema bancario e gli Enti del Terzo Settore si rivela fondamentale per affrontare sfide sociali che la pandemia ha reso ancor più urgenti, come l’inclusione lavorativa delle nuove fragilità, tra cui giovani e donne, la crescita dei servizi di cura e assistenza e la lotta contro la povertà educativa giovanile. È significativo notare che il 93% degli intervistati riconosce il valore del coinvolgimento diretto delle banche in queste iniziative. Tuttavia, soltanto il 5% di loro collabora attivamente con le banche, evidenziando un divario tra la fiducia espressa e la reale cooperazione attuata, il che offre un’opportunità concreta per rafforzare ulteriormente le relazioni tra il settore bancario e le organizzazioni del Terzo Settore.

Finanza per le imprese sociali: quale strumento operativo?

Dall’analisi emerge un chiaro miglioramento nella conoscenza dei vari strumenti finanziari, anche se il loro utilizzo rimane limitato. Infatti, ben due organizzazioni su cinque dichiarano di essere a conoscenza degli strumenti di finanza ad impatto sociale, mentre solo una su tre mostra interesse nell’utilizzarli o ha già iniziato a farlo. Tra gli strumenti di finanza ad impatto sociale più conosciuti, spiccano i finanziamenti agevolati, riconosciuti dall’80% dei partecipanti, seguiti dalle obbligazioni solidali o social bond, che sono note al 52% degli intervistati. Altri strumenti, come il Venture Capital, gli strumenti ibridi e quelli Pay for success, mostrano un’interesse minore, con percentuali di conoscenza rispettivamente del 37,3%, 30,9% e 24,5%, con esempi come i social impact bond. È fondamentale notare che gli strumenti di finanza ad impatto sono profondamente legati al tema della misurazione dell’impatto sociale, un aspetto che oltre la metà delle organizzazioni coinvolte nella nostra ricerca, precisamente il 51,6% del campione, affronta attualmente con attenzione.

Tra le principali motivazioni per la valutazione d’impatto emergono il riorientamento delle attività per rendere più efficace l’azione (45%) e l’utilizzo come strumento per la raccolta di risorse (29,5%), entrambi in crescita. Per il triennio 2021-2023, due organizzazioni su tre (67,6%) hanno dichiarato di aver effettuato investimenti, una percentuale in calo rispetto al 70% del 2020. Si riscontra una correlazione positiva tra chi ha investito nell’ultimo triennio e chi prevede di farlo nel 2024; infatti, il 40% delle organizzazioni che hanno investito in passato prevede di continuare, con un focus sul potenziamento del capitale umano (31%) e sul ridisegno dei servizi (12,7%); tuttavia, si osserva una diminuzione nel settore dell’accesso alla tecnologia, hardware e software, con solo il 16% degli investimenti, in calo dal 26% del 2020. L’edizione XIII dell’Osservatorio conferma la tendenza delle cooperative e delle imprese sociali a destinare sempre più risorse per investimenti a breve termine, in aumento del 6,2 punti percentuali dal 2020, a discapito di quelli a lungo termine, che hanno registrato un decremento di 7 punti percentuali. Infine, la propensione all’indebitamento con le banche sembra aumentare con l’anzianità operativa delle organizzazioni: poco più di una su cinque tra le più giovani ha richiesto finanziamenti negli ultimi tre anni (21,1%), rispetto a quasi una su tre delle più longeve (33,5%), fino a raggiungere il 50% nei Consorzi di Cooperative, considerando la loro struttura complessa.

La necessità di rafforzare la collaborazione

Il report evidenzia nuovamente l’importanza di potenziare le collaborazioni e costruire un ecosistema robusto tra i principali attori dell’economia sociale, come Enti del Terzo Settore, Pubblica Amministrazione e istituti finanziari. I risultati indicano che le banche possono giocare un ruolo fondamentale nel rispondere alle sfide sociali che caratterizzano la mission delle imprese sociali, con quasi il 40% delle imprese intervistate che ritiene il loro coinvolgimento nelle problematiche sociali legittimo e utile, e il 50% auspicandolo nonostante una possibile incoerenza con la loro missione. Questo conferma il ruolo di Intesa Sanpaolo come istituzione impegnata a offrire un contributo significativo alla comunità, promuovendo inclusione, sostenibilità ambientale, cultura, educazione e innovazione. Con il Piano di Impresa 2022-2025, guidato dal CEO Carlo Messina, il Gruppo rafforza la propria dedizione alla sostenibilità sociale attraverso la nuova struttura Intesa Sanpaolo per il Sociale, integrando temi di inclusione e coesione nella sua strategia generale.

I Nostri Servizi

Consorzio Italia è una impresa sociale, strutturata come consorzio e come una rete territoriale consolidata di imprese, in grado di fornire servizi di vario tipo dedicati alla persona. Perseguiamo l’interesse delle comunità locali alla promozione umana e all’integrazione sociale dei cittadini, attraverso l’organizzazione di risposte ai bisogni dei singoli e dei gruppi. Scopri tutti i nostri servizi.

contattaci

Scopri tutti i servizi che puoi richiedere direttamente a Consorzio Italia. Compila ed invia il modulo sottostante oppure telefona ai recapiti indicati.

6 + 15 =