NEWS

Un italiano al Nobel degli studenti

5 Ago 2025 | News

Un italiano al Nobel degli studenti: Francesco Pio Manca, un 20enne salentino unico italiano nominato tra i 50 studenti più impattanti al mondo

Francesco Pio Manca, un giovane di 20 anni originario di Lecce, è stato scelto tra i 50 studenti più influenti al mondo per il Global Student Prize, un riconoscimento internazionale di grande prestigio, spesso definito il Nobel degli studenti. Il suo obiettivo è trasformare il Sud Italia attraverso le sue idee innovative. Con un forte impegno nel perseguire il suo sogno, ha dichiarato che trovare il proprio posto nel mondo richiede determinazione e resilienza. Francesco è l’unico italiano presente nella lista e uno dei pochi rappresentanti dell’Unione Europea, avendo superato oltre 11mila candidature da 148 nazioni. Il premio di 100mila dollari sarà assegnato nei prossimi mesi, e Francesco ha partecipato raccontando le iniziative concrete che ha avviato per supportare la sua comunità. La sua passione per il calcio ha dato vita a Sportzine, un progetto avviato nel 2021 insieme a Filippo Milanese, dove condividono storie e notizie sullo sport salentino. La loro iniziativa è stata ulteriormente arricchita da una richiesta inaspettata di un tifoso non vedente che desiderava accedere a commenti delle partite, dimostrando l’impatto positivo del loro lavoro.

«Quando ho ricevuto la mail di essere nei top 50 ho provato un’emozione incredibile: per me significa rappresentare l’Italia. Il Sud d’Italia. È come essere stato convocato in nazionale. Solo che al posto dei Mondiali c’era il futuro».

Appassionato di calcio fin da bambino, Francesco non ha mai smesso di seguire il Lecce, la sua squadra del cuore. Proprio da questa passione nasce, nel 2021, Sportzine. Insieme a un amico di 19 anni, Filippo Milanese, «anche lui malato di calcio», crea una pagina social che racconta lo sport salentino con uno stile leggero. «Parlavamo di tutto: dalla Serie A2 di basket alle piccole realtà locali che portano in alto il nome del Salento. Poi, un giorno, un messaggio in Direct cambia il nostro progetto: un tifoso non vedente ci scrive per chiedere se fosse possibile ascoltare la cronaca delle partite allo stadio. Ci aveva sentiti su YouTube. Voleva capire meglio cosa succedeva in campo».

L’idea prende forma: offrire un servizio innovativo e intuitivo che fornisca una cronaca in tempo reale mentre ti trovi allo stadio. «Il progetto si chiama Vediamoci allo stadio, è un’audio descrizione, trasmessa via web direttamente sugli smartphone dei tifosi non vedenti presenti allo stadio. Siamo arrivati a portarne 25 sugli spalti. Per noi è un traguardo enorme. La nostra voce li accompagna dentro il campo. Descriviamo tutto e molto velocemente: movimenti senza palla, cosa succede nel campo, che tipo di atmosfera. Abbiamo fatto corsi di formazione, siamo andati a scuola da un cronista e ci siamo divertiti tantissimo».

Francesco è attualmente impegnato in altre iniziative che mirano a avere un forte impatto sul territorio. In collaborazione con Luigi Carratta, un compagno di classe, ha dato vita al Salone dell’Innovazione, della Tecnologia e dell’Orientamento, un evento che si svolgerà a Lecce nel dicembre 2025. Questo appuntamento è pensato per accogliere studenti e famiglie, offrendo l’opportunità di esplorare scuole, università e diverse carriere. L’obiettivo è rendere l’orientamento un’esperienza coinvolgente e piacevole, creando un ambiente dove anche i ragazzi più giovani possano porre domande liberamente senza timore di sentirsi inadeguati.

I Nostri Servizi

Consorzio Italia è una impresa sociale, strutturata come consorzio e come una rete territoriale consolidata di imprese, in grado di fornire servizi di vario tipo dedicati alla persona. Perseguiamo l’interesse delle comunità locali alla promozione umana e all’integrazione sociale dei cittadini, attraverso l’organizzazione di risposte ai bisogni dei singoli e dei gruppi. Scopri tutti i nostri servizi.

contattaci

Scopri tutti i servizi che puoi richiedere direttamente a Consorzio Italia. Compila ed invia il modulo sottostante oppure telefona ai recapiti indicati.

15 + 6 =