Venti studenti del Colombini a lezione di impresa sociale per “Coltivare le persone”
Venti studenti del quarto anno dell’indirizzo Scienze umane al liceo “Colombini” di Piacenza hanno “frequentato” cinque cooperative sociali nell’ambito del Percorso per le competenze trasversali e l’orientamento (Pcto). Hanno fatto questo per scoprire luoghi di lavoro e spazi educativi in cui l’inclusione è pratica quotidianamente, anche sul posto di lavoro.
Gli studenti del “Colombini” sono stati ospitati nelle cooperative sociali di Confcooperative Piacenza Casa del fanciullo, Eureka, Casa Morgana, Il Germoglio e Officine Gutenberg. Gli studenti sono stati suddivisi in quattro gruppi e sono stati mostrati dall’interno le attività quotidiane in campi come educazione, editoria, copisteria, fioricoltura e agricoltura.
Al termine del percorso di formazione in azienda, che si è svolto durante una mattinata all’Università Cattolica, che collabora con la facoltà di Scienze della formazione per il progetto “Coltivare le persone”, ogni gruppo ha riportato ciò che ha imparato. Gli studenti hanno scritto un resoconto dettagliato dell’esperienza alla fine degli incontri nelle strutture, che hanno durato circa venti a venticinque ore. Hanno raccontato quanto hanno imparato nel posto di lavoro attraverso immagini, video e testimonianze dirette in stretto contatto con gli operatori.
Al termine della mattinata, i responsabili delle cooperative sociali coinvolte hanno scelto la presentazione più completa e efficace dal punto di vista comunicativo. Gli studenti che hanno partecipato all’esperienza formativa nella cooperativa Casa Morgana hanno vinto, mentre tutti gli altri hanno vinto.