NEWS

Infermiere di famiglia e di comunità

9 Apr 2025 | News

Infermiere di famiglia e di comunità: la figura professionale che fornisce ai cittadini gli strumenti necessari al sostegno e alla gestione domiciliare di una condizione patologica

L’infermiere di famiglia e di comunità rappresenta una figura professionale fondamentale all’interno del sistema sanitario, in particolare per il servizio rivolto alla popolazione. Questo professionista opera in un contesto di prossimità, rispondendo ai bisogni della comunità in cui è inserito. Grazie alle Aziende Sanitarie locali, gli infermieri di famiglia e di comunità possono fornire assistenza diretta e personalizzata, contribuendo a migliorare la salute e il benessere degli individui.

Una figura centrale per le attività socio-sanitarie nel costituendo welfare di comunità

Il loro ruolo si inserisce in un setting assistenziale che ha come obiettivo la promozione della salute e la prevenzione delle malattie. Con l’aumento dei cambiamenti socio-demografici, come l’invecchiamento della popolazione e l’aumento delle malattie croniche, la richiesta di questo tipo di assistenza è in costante crescita. Gli infermieri di famiglia e di comunità sono formati per affrontare queste sfide, lavorando non solo con i pazienti, ma anche collaborando con le famiglie e altre figure professionali. L’infermiere di famiglia è il professionista sanitario che garantisce l’assistenza infermieristica a differenti standard di complessità, interagendo e collaborando con i vari professionisti attivi nel territorio e nella comunità in cui opera, con lo scopo di realizzare il welfare di comunità. Il suo compito va oltre la semplice gestione dei pazienti affetti da molteplici patologie o malattie croniche, poiché si presenta come un punto di riferimento fondamentale per migliorare la qualità della vita all’interno di una comunità. Questo professionista si impegna a garantire il mantenimento di un buono stato di salute attraverso l’educazione all’adozione di stili di vita e comportamenti appropriati. Si dedica alla gestione di processi assistenziali nelle reti multiprofessionali, alla prevenzione delle malattie, alla promozione della salute e all’educazione sanitaria, contribuendo in questo modo a un benessere collettivo.

Cultura della salute attiva e riduzione dei costi della sanità pubblica

La loro presenza nelle comunità è essenziale per garantire che le persone ricevano le cure necessarie nel luogo in cui vivono, riducendo la necessità di ricoveri ospedalieri e migliorando l’accesso alle cure. Attraverso un approccio integrato e collaborativo, questi professionisti sono in grado di adattare le loro strategie di assistenza ai bisogni specifici della popolazione, promuovendo una cultura della salute attiva e consapevole. Grazie a queste figure professionali si possono migliorare gli interventi e le terapie a domicilio e ridurre così i casi per i quali si rende necessario il ricorso a strutture sanitarie come ospedali ed ambulatori, riducendo così anche i costi della sanità pubblica.

L’infermiere di famiglia e di comunità è una figura giovane che ha preso forma in Italia a partire dal dicembre 2014, con il dibattito sulla necessità di un professionista infermieristico di riferimento, culminato nell’istituzione ufficiale avvenuta con il D.M. del 23 maggio 2022, numero 77, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 22 giugno 2022. Paesi come il Regno Unito e gli Stati Uniti d’America hanno già integrato professioni simili; nel Regno Unito, il Public Health Nurse opera nelle comunità per garantire il supporto pratico e relazionale alla salute del paziente, mentre negli Stati Uniti il Family Nurse Practitioner collabora con i medici nella gestione della salute familiare, promuovendo la riabilitazione educativa e fornendo assistenza sanitaria olistica.

In conclusione, l’infermiere di famiglia e di comunità svolge un ruolo cruciale nella rete di assistenza sanitaria, intervenendo in modo efficace e tempestivo per rispondere ai bisogni emergenti della comunità, contribuendo così al miglioramento della qualità della vita e alla salute collettiva.

I Nostri Servizi

Consorzio Italia è una impresa sociale, strutturata come consorzio e come una rete territoriale consolidata di imprese, in grado di fornire servizi di vario tipo dedicati alla persona. Perseguiamo l’interesse delle comunità locali alla promozione umana e all’integrazione sociale dei cittadini, attraverso l’organizzazione di risposte ai bisogni dei singoli e dei gruppi. Scopri tutti i nostri servizi.

contattaci

Scopri tutti i servizi che puoi richiedere direttamente a Consorzio Italia. Compila ed invia il modulo sottostante oppure telefona ai recapiti indicati.

10 + 5 =