L’importanza degli infermieri nell’adi: una figura fondamentale
Da un’articolo di quotidianosanità.it: lettera al direttore da Marina Vanzetta del infermiereonline.org
Senza il contributo fondamentale degli infermieri, l’assistenza domiciliare integrata non sarebbe in grado di offrire un supporto efficace, cure di elevata qualità e un’assistenza continua. Questo è quanto risulta chiaramente dalla consultazione dell’Annuario Statistico del Servizio Sanitario Nazionale, che analizza la struttura organizzativa, le attività e i fattori produttivi del servizio sanitario, pubblicato dal Ministero della Salute lo scorso febbraio. I dati sull’assistenza domiciliare integrata, che si basa su un piano di assistenza individuale e prevede un approccio professionale e multidisciplinare alla cura della persona, compresi i servizi di cure palliative e le dimissioni protette, mettono in evidenza l’importanza cruciale degli infermieri in questo settore.
I numeri
I numeri parlano chiaro e sottolineano l’importanza del nostro impegno. Nel 2023, abbiamo assistito a domicilio 1.645.234 persone, di cui il 7% si trovava in fase terminale e il 74,9% aveva un’età pari o superiore a 65 anni. Ogni assistito ha ricevuto in media 15 ore di assistenza, di cui 10 ore fornite da infermieri professionisti. Analizzando i dati in dettaglio, ogni persona anziana ha ricevuto complessivamente 14 ore di assistenza, delle quali 9 sono state dedicate dagli infermieri. Per le persone in fase terminale, l’assistenza è stata di 29 ore, con 20 ore erogate dagli infermieri. Rileviamo così che il 70% delle cure totali è costituito dall’assistenza infermieristica, evidenziando il ruolo cruciale di questi professionisti. Investire nella figura dell’infermiere e riconoscerne l’importanza all’interno dell’assistenza domiciliare integrata significa rafforzare un modello sempre più orientato alla prossimità, alla centralità dell’assistito e della sua rete di supporto. Questo approccio garantisce la continuità delle cure in un contesto che si evolve rapidamente, rispondendo a esigenze complesse che necessitano di interventi tempestivi, mirati ed efficaci.
Consorzio Italia è alla costante ricerca di personale qualificato da avviare al ruolo di infermiere nell’ambito del servizio di Assistenza Domiciliare Integrata che sta attivando in varie regioni.
